• Home
  • News
  • Assegno per il nucleo familiare in busta paga: cosa deve fare il datore di lavoro

Assegno per il nucleo familiare in busta paga: cosa deve fare il datore di lavoro

Dal prossimo mese di luglio i datori di lavoro devono gestire i nuovi assegni per il nucleo familiare con importi maggiorati per effetto del decreto legge n. 79 del 2021. L’INPS, in una specifica utility del cassetto previdenziale aziendale, metterà a disposizione gli importi teorici dell’ANF. L’azienda è tenuta a ricalcolare l’importo spettante al lavoratore in funzione della tipologia di contratto sottoscritto (full time o part time) e della presenza/assenza nel periodo di riferimento. Gli importi sono erogati in busta paga, con successivo conguaglio degli importi erogati nelle denunce mensili (Uniemens).

A decorrere dal prossimo 1° luglio 2021 i datori di lavoro si troveranno nuovamente a gestire le domande di assegno al nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo, che dovranno essere presentate, come previsto dal 1° luglio 2019, esclusivamente all’INPS in modalità telematica. Sarà pertanto l’INPS a definire il diritto e la misura della prestazione (maggiorata ad opera del decreto legge n. 79 del 2021), individuando gli importi giornalieri e mensili teoricamente spettanti sulla base delle caratteristiche del nucleo familiare del richiedente e del reddito conseguito dallo stesso, ma spetterà al datore di lavoro sostituirsi all’Istituto per l’erogazione della prestazione di natura previdenziale. L’INPS, con il messaggio n. 2331 del 17 giugno 2021, ha rilasciato la procedura per la presentazione delle domande. Elementi che incidono sulla quantificazione dell’ANF Prima di addentrarci nell’analizzare gli adempimenti a carico del datore di lavoro per la gestione del “flusso” ANF, si ritiene utile riepilogare i due elementi fondamentali che incidono nella quantificazione del “quantum” spettante al lavoratore, ovvero: 1) nucleo familiare; 2) reddito. Nucleo familiare La composizione del nucleo familiare ai fini ANF è disciplinata dal comma 6 dell’art. 2 del D.L. n. 69/88 e di rimando, per quanto non espressamente previsto da questi, dal D.P.R. n. 797/55 (nello specifico, per il nucleo familiare, all’art. 4). Sulla scorta di questa disciplina, come chiarito e ricostruito anche dall’INPS, possiamo desumere e affermare che il nucleo familiare dell’avente diritto all’ANF può essere formato da: • il richiedente lavoratore o il titolare della pensione; • il coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia. Gli stranieri residenti in Italia, poligami nel loro paese, possono includere nel proprio nucleo familiare solo la prima moglie, se residente in Italia; • i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno; • i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione; • i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, purché facenti parte di «nuclei numerosi», cioè nuclei familiari con almeno quattro figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione; • i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo se sono orfani di entrambi i genitori, non hanno conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non sono coniugati, previa autorizzazione; • i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni e viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione. I componenti il nucleo familiare possono anche non essere conviventi; In tal caso, per individuare il nucleo può essere necessario presentare più di uno stato famiglia Non rientrano nel nucleo familiare: • il coniuge legalmente ed effettivamente separato; • i figli maggiorenni anche se studenti; • i figli ed equiparati coniugati; • i familiari all’estero di cittadino straniero di paese non convenzionato (art 2 c.6bis); • i genitori. Reddito familiare È costituito dalla somma dei redditi del richiedente e degli altri soggetti componenti il suo nucleo familiare. Nella definizione del suo ammontare ai fini della determinazione dell’assegno spettante, concorrono a formare il reddito familiare:• i redditi assoggettabili all’IRPEF compresi quelli a tassazione separata (esempio: arretrati anni precedenti; indennità sostitutiva di preavviso; liberalità di fine rapporto); • i redditi prodotti all’estero che, se prodotti in Italia, sarebbero stati assoggettati all’Irpef; • i redditi di qualsiasi natura anche quelli esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva; • il reddito dell’abitazione principale al lordo della deduzione prevista dalla legislazione tributaria; • i redditi soggetti a imposta sostitutiva del 10%. Viceversa, non concorrono alla formazione del reddito: • il TFR e relative anticipazioni; • le rendite vitalizie INAIL; • le pensioni di guerra; • la CIG arretrata riferita ad anni precedenti a quello di erogazione; • gli indennizzi dello Stato a favore dei soggetti danneggiati a causa di complicanze, derivanti da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (Legge n. 210/1992). Periodo di riferimento del reddito e sua composizione I periodi di pagamento degli ANF vanno dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno seguente e il reddito di riferimento è l’ultimo fiscalmente accertato con modello fiscale: • CU; • 730; • Unico. Il reddito da considerare è quello riferito ai componenti del nucleo, come sopra individuato, al momento della domanda. È da tener presente che ai fini del riconoscimento dell’ANF, questo non spetta se il reddito da lavoro dipendente (di tutto il nucleo familiare) risulta inferiore al 70% del reddito familiare complessivo. Come si calcola l’ANF La misura dell’assegno è in rapporto a specifici livelli di reddito e al numero dei componenti il nucleo familiare. Al lavoratore l’assegno spetta per intero - qualora permanga la continuità del rapporto di lavoro - per: • ogni mese (26 giornate) di lavoro, se ha effettuato 104 ore se operaio e 130 se impiegato; • ogni settimana (6 giornate), se, in caso di mancato raggiungimento delle 104 o 130 ore mensili, ha effettuato almeno 24 ore settimanali di lavoro, se operaio e 30 ore, se impiegato; • ogni giornata lavorata, in caso di mancato raggiungimento delle 24 o 30 ore settimanali. In sostanza, se il lavoratore, in alcune settimane del mese, non ha raggiunto le 24 o le 30 ore, ma ha cumulato nel corso del mese le ore richieste, l’assegno deve essere corrisposto per intero. Se, invece, nella settimana non si effettuano almeno le 24 o le 30 ore, il lavoratore ha diritto a tanti assegni giornalieri per quanti sono i giorni di effettivo lavoro prestato nelle settimane o frazioni di settimana in cui non sia stato raggiunto il minimo di ore lavorative. L’assegno spetta inoltre in misura intera nelle giornate di assenza retribuita o indennizzata e cioè nelle giornate in cui il lavoratore è assente per malattia, infortunio, maternità, ferie e congedo matrimoniale.

Causa assenzaDurata dell’erogazione ANF
Infortunio sul lavoro o malattia professionale Massimo 3 mesi durante il periodo di inabilità temporanea
Malattia Per tutto il periodo indennizzato o retribuito fino a un massimo di 6 mesi
Gravidanza o puerperioPer tutto il periodo di astensione obbligatoria o facoltativa, previsto dalla legge
Congedo matrimoniale Per tutto il periodo retribuito
Ferie e festività Per tutto il periodo escluso la domenica
Permessi e aspettative sindacali e cariche elettive Per tutto il periodo indennizzato
Permessi e congedi per assistenza a portatori di handicap Per la durata dei permessi o del congedo
Adempimenti a carico del datore di lavoro Con le nuove modalità di richiesta degli assegni al nucleo familiare viene meno l’onere del datore di accertare il diritto a percepire gli assegni per il nucleo familiare da parte del lavoratore. Il datore di lavoro diventa pertanto una sorta di “intermediario” in quanto si limita a erogare, in nome e per conto dell’INPS, la prestazione fermo restando che rimane a carico dell’Istituto stabilire l’esatto importo dell’assegno da corrispondere al lavoratore, in funzione delle eventuali assenze che non danno diritto all’assegno. Operativamente, con riferimento alle domande di ANF presentate telematicamente dai lavoratori, in una specifica utility del cassetto previdenziale aziendale sono a disposizione dei datori di lavoro gli importi degli ANF spettanti ai lavoratori, calcolati dall’INPS in funzione della composizione del nucleo familiare e dei redditi conseguiti nel periodo di riferimento. Gli importi saranno collegati al codice fiscale del lavoratore cui vanno erogati e, eventualmente, del soggetto richiedente, qualora i due soggetti non coincidano. È opportuno che il lavoratore, una volta presentata la domanda, lo comunichi al proprio datore al fine di velocizzare le operazioni e permettere a quest’ultimo di scaricare tempestivamente il flusso dati per la corresponsione dei valori autorizzati dall’INPS. Gli importi comunicati dall’Istituto sono gli importi teorici giornalieri e mensili: il datore di lavoro dovrà poi ricalcolare l’importo spettante al lavoratore in funzione della tipologia di contratto sottoscritto (full time o part time) e alla presenza/assenza del lavoratore nel periodo di riferimento. L’importo corrisposto al lavoratore, in ogni caso, non potrà superare l’importo massimo mensile teorico calcolato dall’INPS e comunicato mediante il cassetto previdenziale. Il datore di lavoro eroga gli importi per la prestazione familiare con le consuete modalità (in busta paga) e provvederà al successivo conguaglio con le denunce mensili (Uniemens). Registrazione nel LUL Per ciascun lavoratore cui viene corrisposto l’assegno al nucleo familiare, il datore di lavoro è tenuto a registrare sul Libro Unico del Lavoro, i dati relativi: • al reddito familiare; • al numero dei componenti il nucleo familiare; • all’importo dell’assegno corrisposto; • al numero della tabella applicata. Conguaglio con le denunce Uniemens Con il messaggio n. 1777 dell’8 maggio 2019, l’INPS ha fornito le istruzioni ai datori di lavoro per la compilazione del flusso Uniemens, in particolare per la valorizzazione dei campi del nuovo elemento “InfoAggCausaliContrib”. I successivi messaggi n. 261 del 24 gennaio 2020 e n. 2047 del 18 maggio 2020 hanno rinviato la compilazione della sezione “InfoAggCausaliContrib”, in via esclusiva con valenza contributiva, prima al periodo di competenza aprile 2020 e poi al mese di competenza luglio 2020. Infine, con il messaggio 14 luglio 2020, n. 2765, sono state comunicate le nuove modalità di compilazione del flusso Uniemens ai fini del conguaglio degli Assegni per il nucleo familiare (ANF) a partire dalla dichiarazione contributiva di luglio 2020. La nuova procedura prevede esclusivamente la compilazione dell’elemento “InfoAggCausaliContrib” che assume valenza contributiva, pertanto obbligatoria, e costituisce l’unica modalità di conguaglio degli ANF, sia correnti che arretrati, anticipati dalle aziende ai lavoratori. Copyright © - Riproduzione riservata

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/amministrazione-del-personale/quotidiano/2021/06/24/assegno-nucleo-familiare-busta-paga-datore-lavoro

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble