• Home
  • News
  • PMI: il processo di implementazione dei fattori ESG

PMI: il processo di implementazione dei fattori ESG

“Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI” è il titolo del numero 11 della sua “Informativa Reporting di sostenibilità” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il lavoro esamina il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG che si avvia anteriormente alla fase di rendicontazione. L’analisi si focalizza su quanto avviene prima della redazione del documento chiamato “relazione di sostenibilità” in quanto tale processo ha una sostanziale rilevanza per ogni azienda che voglia affrontare il tema della sostenibilità in modo autentico e strategico.

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il numero 11 della sua “Informativa Reporting di sostenibilità” dal titolo “Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI”, realizzata nell’ambito dell’area di delega del consigliere Gian Luca Galletti dalla commissione Reporting di Sostenibilità di cui è presidente Angeloantonio Russo. Questo numero è stato curato da Stefania Milanesi, Emmanuela Saggese e Michela Sopranzi.

Il lavoro esamina il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG che si avvia anteriormente alla fase di rendicontazione. L’analisi si focalizza su quanto avviene prima della redazione del documento chiamato “relazione di sostenibilità” in quanto tale processo ha una sostanziale rilevanza per ogni azienda che voglia affrontare il tema della sostenibilità in modo autentico e strategico. L’esposizione tiene in considerazione le caratteristiche e le peculiari esigenze delle Pmi in quanto maggiormente rappresentative del contesto economico nazionale. La rendicontazione di sostenibilità ha come finalità quella di fornire un’informativa accurata e completa degli effetti che le performance aziendali hanno sull’ambiente, sulla società e sulla governance e permette di redigere un documento informativo, la relazione di sostenibilità, che integra i dati economico finanziari del bilancio relativamente agli aspetti ESG.

“Tale informativa rappresenta lo strumento per rendere trasparente quel processo aziendale che precede la fase di rendicontazione. Un processo che ha caratteristiche specifiche per ogni realtà aziendale, ma che non può prescindere da fasi essenziali quali analisi del contesto aziendale, azione e definizione di obiettivi ESG e rendicontazione ESG e comunicazione”.

La sostenibilità rientra nelle materie della professione di dottore commercialista come previsto dal D.lgs 139/2005 comma 2 lettera o), norma istitutiva dell’ordine professionale. In particolare, il dottore commercialista esperto di sostenibilità può assumere un ruolo cruciale nella fase che precede la rendicontazione di sostenibilità e cioè nell’ambito di quel processo che viene prima dell’informativa di sostenibilità.

La conoscenza degli aspetti economico finanziari e delle relazioni di governance rende il dottore commercialista una figura strategica per l’integrazione dei fattori ESG.

Questo permette al professionista di assumere l’importante ruolo di guida del processo aziendale di implementazione dei fattori ESG contribuendo a:

- indirizzare la scelta di un percorso aziendale orientato alla sostenibilità in modo adeguato alla maturità dell’organizzazione;

- identificare le fasi, le competenze e le risorse necessarie per strutturare un processo ESG integrato;

- diffondere la cultura aziendale della sostenibilità basata su un nuovo concetto di “valore aziendale” orientato sia alla dimensione economica che alla dimensione sociale ed ambientale;

- rendere la rendicontazione e la relazione di sostenibilità degli strumenti per informare gli stakeholders sul processo aziendale di sostenibilità;

- adottare un modello di business sostenibile per gestire efficacemente rischi finanziari e non finanziari;

- integrare il piano strategico aziendale con il piano ESG indentificando nuove opportunità di sviluppo.

Copyright © - Riproduzione riservata

CNDCEC, IRS n. 11, 21/01/2025

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/01/22/pmi-processo-implementazione-fattori-esg

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble