News
Archivio newsCCNL radiotelevisione - RAI: le novità dell'ipotesi di accordo
Per i dipendenti da RAI-Radiotelevisione Italiana, RAI Cinema, RAI Com e RAI Way, RAI-Radiotelevisione Italiana con Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, FNC Ugl-Comunicazioni, Snater e Libersind-Confsal hanno sottoscritto in data 23 gennaio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Le Parti giungono all'intesa a seguito del mancato perfezionamento dell’ipotesi raggiunta in data 16 luglio 2024 e alla conseguente ripresa del negoziato. Prevista la corresponsione di un'una tantum, Ridefiniti i minimi tabellari. Modificata la disciplina relativa all'apprendistato professionalizzante. Con separato accordo di pari data le parti hanno inoltre disciplinato l'istituto del lavoro agile. Il rinnovo è stipulato a valere per il periodo 2023-2026. Gli accordi sono subordinati all’approvazione degli organi aziendali competenti e dei lavoratori del settore.
RAI-Radiotelevisione Italiana con Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, FNC Ugl-Comunicazioni, Snater e Libersind-Confsal hanno sottoscritto in data 23 gennaio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL.
Le Parti raggiungono l'intesa a seguito del mancato perfezionamento dell’ipotesi raggiunta in data 16 luglio 2024 e alla conseguente ripresa del negoziato.
Ambito di applicazione
L'ipotesi di accordo riguarda i dipendenti di RAI-Radiotelevisione Italiana, RAI Cinema, RAI Com e RAI Way.
Una tantum
A ogni dipendente a tempo indeterminato al 23 gennaio 2025 spetta una somma una tantum per coprire la mancata contrattualizzazione del periodo 2023-2024.
L'importo, erogato con lo stipendio di aprile 2025, varia in base all'anzianità di servizio e non influisce su istituti contrattuali o legali, né su fondi pensionistici.
L’importo sarà erogato a condizione che le organizzazioni sindacali comunichino all’azienda l’operatività dell’accordo entro il 15 marzo 2025.
Minimi tabellari
Dal 1° maggio 2025 e successivamente dal 1° giugno 2026, gli incrementi salariali si applicano a tutti i livelli, con differenze basate sulla data di assunzione.
Apprendistato professionalizzante
Dal 1° aprile 2025, l’apprendistato è aggiornato in funzione del titolo di studio e prevede inquadramenti iniziali con passaggi a livelli superiori entro tempi stabiliti.
Per l'intera durata dell'apprendistato i lavoratori sono inquadrati al livello immediatamente inferiore a quello finale.
Gli apprendisti già in servizio alla data del 23 gennaio 2025 che non abbiano ancora raggiunto l'inquadramento al livello immediatamente inferiore rispetto a quello finale saranno assegnati a tale livello con decorrenza 1° aprile 2025.
Lavoro agile
Con separato accordo sottoscritto in pari data, le Parti hanno inoltre disciplinato l'istituto del lavoro agile.
Decorrenza del contratto
Il contratto è valido per il periodo 2023-2026.
L'accordo è subordinato all'approvazione degli organi aziendali competenti e dei lavoratori del settore.
Approfondisci su CCNL Radiotelevisione - RAI: ambito di applicazione; una tantum; minimi tabellari; apprendistato professionalizzante; lavoro agile; decorrenza del contratto
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi
Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/07/23/ccnl-radiotelevisione-rai