• Home
  • News
  • IA: la Commissione UE pubblica la bozza degli orientamenti sulle pratiche vietate

IA: la Commissione UE pubblica la bozza degli orientamenti sulle pratiche vietate

La Commissione UE ha pubblicato la bozza degli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale (IA), così come definite dalla legge sull'IA. I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei. L'AI Act adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in diverse categorie di rischio. Le pratiche di IA che presentano rischi inaccettabili per i diritti fondamentali e i valori dell'Unione sono vietate. Le linee guida mirano a fornire chiarezza legale e interpretativa al fine di garantire una applicazione coerente ed efficace della normativa in tutti gli Stati membri.

La Commissione UE ha pubblicato la bozza degli orientamenti sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale (IA), così come definite dalla legge sull'IA.

I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei.

La legge sull'IA, che mira a promuovere l'innovazione garantendo nel contempo elevati livelli di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali, classifica i sistemi di IA in diverse categorie di rischio, comprese quelle vietate, ad alto rischio e quelle soggette a obblighi di trasparenza.

Le linee guida affrontano specificamente pratiche come la manipolazione dannosa, il punteggio sociale e l'identificazione biometrica remota in tempo reale, tra gli altri.

Le linee guida sono concepite per garantire l'applicazione coerente, efficace e uniforme della legge sull'IA in tutta l'Unione europea. Sebbene offrano informazioni preziose sull'interpretazione dei divieti da parte della Commissione, non sono vincolanti, con interpretazioni autorevoli riservate alla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE). Le linee guida forniscono spiegazioni legali ed esempi pratici per aiutare le parti interessate a comprendere e rispettare i requisiti della legge sull'IA. L'iniziativa sottolinea l'impegno dell'UE a promuovere un panorama dell'IA sicuro ed etico.

Copyright © - Riproduzione riservata

Commissione UE, Linee Guida sull’Intelligenza Artificiale

Commissione UE, Allegato alle Linee Guida sull'Intelligenza Artificiale

Per approfondire questo argomento leggi anche: AI Act: le linee guida UE sulle pratiche vietate sono un elenco di deroghe Antonio Ciccia Messina

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/02/06/intelligenza-artificiale-ia-commissione-ue-pubblica-orientamenti-pratiche-vietate

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble