• Home
  • News
  • Energia nucleare sostenibile: approvato in esame preliminare il DDL

Energia nucleare sostenibile: approvato in esame preliminare il DDL

Con comunicato stampa del 28 febbraio 2025 il Consiglio dei Ministri ha reso noto di aver approvato, in esame preliminare, un disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile. Il testo è volto all’inserimento del nucleare sostenibile e da fusione nel cosiddetto “mix energetico italiano” e interviene in forma organica sotto i profili economico, sociale e ambientale, nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione con orizzonte temporale il 2050, coerentemente con gli obiettivi di neutralità carbonica e di sicurezza degli approvvigionamenti.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta del 28 febbraio 2025, in esame preliminare, un disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile.

Il testo è volto all’inserimento del nucleare sostenibile e da fusione nel cosiddetto “mix energetico italiano” e interviene in forma organica sotto i profili economico, sociale e ambientale, nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione con orizzonte temporale il 2050, coerentemente con gli obiettivi di neutralità carbonica e di sicurezza degli approvvigionamenti.

L’intervento ha lo scopo quindi di:

- garantire la continuità nell’approvvigionamento energetico in presenza di un incremento costante della domanda e favorire il raggiungimento dell’indipendenza energetica;

- concorrere agli obiettivi di decarbonizzazione necessari a fronteggiare il cambiamento climatico;

- garantire la sostenibilità dei costi gravanti sugli utenti finali e la competitività del sistema industriale nazionale.

Le Linee di intervento principali sono quindi:

-il superamento delle esperienze nucleari precedent, per cui si assicura una cesura netta rispetto agli impianti nucleari del passato, destinati alla definitiva dismissione, salvo eventuale riconversione, e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, incluse le tecnologie modulari e avanzate. In quest’ottica, si valuterà l’istituzione di un’Autorità indipendente competente per la sicurezza nucleare, con compiti di regolazione, vigilanza e controllo sulle infrastrutture nucleari;

-la disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare Si prevede una disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare (eventuale fase di sperimentazione - progettazione - autorizzazione degli impianti - esercizio degli impianti - gestione, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti radioattivi - smantellamento degli impianti);

-il coordinamento e dialogo costante con i gestori delle reti elettriche, per cui lo sviluppo della nuova politica nucleare viene valutato anche nel suo impatto sull’assetto complessivo del sistema elettrico nazionale, incluso quello sul mercato elettrico;

-garanzie, per cui i promotori dei progetti nucleari devono fornire adeguate garanzie finanziarie e giuridiche per coprire i costi di costruzione, gestione e smantellamento degli impianti e per i rischi, anche a loro non direttamente imputabili, derivanti dall’attività nucleare.

Copyright © - Riproduzione riservata

Consiglio dei Ministri, comunicato stampa 28/02/025, n. 116

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/03/01/energia-nucleare-sostenibile-approvato-esame-preliminare-ddl

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble