News
Archivio newsBonus under 35: i Consulenti del lavoro chiedono il rispetto delle decorrenze
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha inviato in data 6 marzo 2025 al Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro, una lettera in cui si richiede che sia consentito l’accesso al bonus Giovani anche per le assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato effettuate a partire dal 1° settembre 2024, vale a dire dalla data di decorrenza delle misure previste dal Decreto Coesione. Si tratterebbe dunque di una modifica da apportare al testo del decreto attuativo già firmato e bollinato diffuso nella giornata di ieri.
Con una missiva indirizzata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il presidente del Consiglio Nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, richiama l’attenzione sull’esonero contributivo per le assunzioni di giovani che non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato, previsto dall’art. 22 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 (Decreto Coesione).
L’efficacia delle misure era subordinata, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’autorizzazione della Commissione Europea, così come previsto dall’articolo 22, comma 11 del Decreto Coesione. Abbiamo appreso che tale autorizzazione è stata comunicata lo scorso 31 gennaio 2025.
Alla luce di quanto sopra e in considerazione della rilevanza dell’incentivo ai fini dell’occupazione giovanile, viene messa in evidenza l’importanza di consentire l’accesso all’incentivo in coincidenza con le date di decorrenza previste dall’art. 22 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60.
Copyright © - Riproduzione riservata
Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, lettera al Ministero del lavoro, 06/03/2025
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi