News
Archivio newsLe scadenze di aprile 2025: 770 semplificato, sgravio parità di genere, IVA annuale, rottamazione quater
Comunicazione dati gennaio e febbraio 2025 per 770 semplificato, decontribuzione parità di genere, riammissione rottamazione quater, rimborso IVA annuale, disponibilità dichiarazione precompilata, domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili, richiesta di rimborso IVA annuale e versamento dell’imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti. Sono queste alcune scadenze del mese di aprile 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.
16 aprile 2025
Dichiarazione IVA annuale: rateizzazione
I contribuenti titolari di partita IVA possono effettuare il versamento dell’IVA annuale in unica soluzione entro il 17 marzo 2025 ovvero rateizzare. Le rate devono essere di pari importo e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell’IVA in unica soluzione. Le rate successive alla prima devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 dicembre. Sull’importo delle rate successive alla prima è dovuto l’interesse fisso di rateizzazione pari allo 0,33% mensile.
Il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo.
Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24, esclusivamente in modalità telematica, con il codice tributo 6099.
16 aprile 2025
Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile
Sono tenuti ad effettuare la liquidazione con obbligo mensile i contribuenti titolari di partita IVA che nell’anno solare precedente o nella dichiarazione di inizio attività presentata nel corso dell’esercizio in corso hanno indicato un volume d’affari superiore ai seguenti limiti:
- Imprese che prestano servizi - Volume d’affari 500.000,00.
- Esercenti arti o professioni - Volume d’affari 500.000,00.
- Tutti gli altri soggetti - Volume d’affari 800.000,00.
I titolari di partita IVA versano entro il 16 aprile 2025, l'IVA dovuta per il mese di marzo (per il mese di febbraio nel caso in cui la contabilità sia affidata a terzi). Il versamento determinato quale differenza tra imposta a debito ed imposta a credito del periodo di riferimento, scomputando l’eventuale ammontare del credito del periodo precedente, deve essere effettuato tramite F24 esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.
16 aprile 2025
Versamento mensile ritenute e presentazione modello semplificato dichiarazione sostituti d’imposta
I sostituti d’imposta che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando le ritenute trattenute nel mese di marzo 2025 devono effettuare entro il 16 aprile 2025 il relativo versamento tramite F24 esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.
Novità: i sostituti d’imposta che voglio usufruire della modalità semplificata di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, in occasione dei versamenti mensili delle ritenute, devono comunicare anche l'ammontare delle ritenute operate, gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione ai fini del versamento e gli altri dati individuati con apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.
16 aprile 2025
Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente
Le società che hanno distribuito dividendi nel corso del trimestre precedente sono tenute a versare entro la data odierna le ritenute a titolo d'imposta con Modello F24. La medesima scadenza riguarda anche le ritenute sui dividendi in natura versate dai soci.
I codici di versamento da utilizzare sul Mod. F24-Sezione “Erario”, sono i seguenti:
- 1035 - Ritenute su utili distribuiti da società - Ritenute a titolo d’acconto;
- 1036 - Ritenute su utili distribuiti a persone fisiche non residenti o a società ed enti con sede legale e amministrativa estere.
20 aprile 2025
Comunicazioni obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro devono comunicare i dsti relativi all'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente. La comunicazione deve avvenire in via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello UnificatoSomm.
20 aprile 2025
GIG economy: comunicazione delle prestazioni
I committenti di prestazioni autonome svolte tramite piattaforme digitali devono inviare la comunicazione telematica tramite il modello “Uni-Piattaforme”, presente sul Portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro.
La comunicazione deve contenere i dati anagrafici del committente e del lavoratore, la data di inizio e fine della prestazione lavorativa, il compenso e la tipologia contrattuale adottata.
25 aprile 2025
Contributi Enpaia: denuncia e versamento
Le aziende agricole devono confermare la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di msrzo sul portale di Enpaia e provvedere al contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
28 aprile 2025
Elenchi riepilogativi Intrastat mensile/trimestrale
Per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile/trimestrale, scade il termine per presentare in via telematica l'elenco riepilogativo degli acquisti e delle vendite intracomunitarie effettuate nel mese di marzo 2025 o nel primo trimestre 2025.
30 aprile 2025
Comunicazione dati gennaio e febbraio 2025 per 770 semplificato
Novità: i sostituti d’imposta che vogliono usufruire della modalità semplificata di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, in occasione dei versamenti mensili delle ritenute, devono comunicare anche l'ammontare delle ritenute operate, gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione ai fini del versamento e gli altri dati individuati con apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Per le ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025, i sostituti d’imposta che si avvalgono delle nuove disposizioni previste per la semplificazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta possono effettuare i relativi versamenti tramite modello F24 - entro le ordinarie scadenze - e poi trasmettere i dati entro il 30 aprile 2025.
30 aprile 2025
Decontribuzione - Sgravio parità di genere
I datori di lavoro privati in possesso della certificazione sulla parità di genere con riferimento all’anno 2024 devono inviare entro il 30 aprile 2025 l’istanza di fruizione dell’esonero contributivo dedicato (art. 5 della L. 5 novembre 2021, n. 162).
A tal fine è possibile utilizzare il modulo di istanza on-line “PAR_GEN” appositamente predisposto dall’Istituto sul sito INPS, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” per ottenere dall’INPS il codice 4R.
30 aprile 2025
Disponibilità dichiarazione precompilata
L’Agenzia delle Entrate rende disponibili dal 30 aprile le dichiarazioni dei redditi precompilate. Il contribuente, dopo aver effettuato l’accesso, può inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre per il Mod. 730 ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi.
30 aprile 2025
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro che operano nel settore industria ed edilizia possono presentare all'INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (art. 15, D.Lgs. n. 148/2015, D.Lgs. n. 185/2016).
La domanda di concessione, presentata tramite procedura telematica sul portale INPS, deve contenere la causa della sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, la presumibile durata, i nominativi dei lavoratori interessati e le ore richieste.
30 aprile 2025
Invio telematico dichiarazione IVA annuale
I contribuenti esercenti attività d’impresa ovvero attività artistiche o professionali titolari di partita IVA devono presentare entro la data odierna la dichiarazione annuale IVA relativa all’anno 2024. La dichiarazione da presentare esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate può essere trasmessa:
a) direttamente dal dichiarante;
b) tramite un intermediario abilitato;
c) tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
d) tramite società appartenenti al gruppo.
Entro lo stesso termine può essere presentata la dichiarazione annuale IVA integrativa relativa ad anni precedenti per la regolarizzazione, mediante ravvedimento operoso, di adempimenti omessi o irregolarmente eseguiti.
30 aprile 2025
LUL: compilazione
I datori di lavoro devono compilare il LUL di competenza del mese di marzo entro il 30 aprile con tutti i dati relativi ai lavoratori.
Il datore di lavoro può scegliere diverse modalità di tenuta del libro unico del lavoro.
30 aprile 2025
Presentazione dichiarazione riammissione rottamazione cartelle esattoriali (rottamazione quater)
I debitori che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nell'inefficacia della definizione della rottamazione-quater a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere per effetto dell'adesione che intendono richiedere la riammissione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, devono presentare con modalità esclusivamente telematiche entro la data odierna l’apposita domanda di riammissione.
30 aprile 2025
Presentazione istanza/modelli di rimborso IVA infrannuale
Scade il 30 aprile il termine per la presentazione esclusivamente in via telematica dell’apposita istanza per il rimborso IVA infrannuale relativo al trimestre precedente. I titolari di partita IVA rientranti in particolari fattispecie possono richiedere il rimborso infrannuale, anche per procedere mediante compensazione.
30 aprile 2025
Richiesta rimborso IVA annuale
Scade il 30 aprile il termine per la presentazione della richiesta di rimborso del credito IVA relativo al 2024 mediante invio telematico della dichiarazione IVA con la compilazione del relativo quadro VX.
30 aprile 2025
Versamento imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti
I soggetti con l'esercizio coincidente con l'anno solare e che utilizzano documenti o registri in forma informatica devono effettuare entro la data odierna (ovvero entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) il pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali del 2024. Per consentire il versamento dell’imposta di bollo in parola, è stato istituito il seguente codice tributo: 2501 - “Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari - art. 6 del Decreto 17 giugno 2014”.
Copyright © - Riproduzione riservata
Consulta tutte le scadenze del mese su One One FISCALE One LAVORO
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi