News
Archivio newsBonus asilo nido e assistenza a domicilio: come presentare la domanda
Nella circolare n. 60 del 2025, l’INPS spiega come presentare la domanda di accesso al contributo bonus asilo nido e per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore dei bambini al di sotto dei 3 anni affetti da gravi patologie croniche. Le domande di contributo possono essere presentate dalla data di apertura del relativo servizio di presentazione, comunicata ogni anno dall’Istituto con specifico messaggio, fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento della domanda stessa. Le domande sono accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica e nei limiti di spesa annui.
L’INPS, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, ricorda che, a decorrere dal 1 gennaio 2025,spetta un bonus per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, è attribuito, un buono di importo pari:
- 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità da 25.001 a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nei casi di ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro;
Per I bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Ai fini della verifica del requisito economico per la definizione dell’importo del contributo, nella determinazione dell’ISEE minorenni è neutralizzato l’importo erogato per l’AUU.
Presentazione delle domande
Le domande di contributo possono essere presentate dalla data di apertura del relativo servizio di presentazione, comunicata ogni anno dall’Istituto con specifico messaggio, fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento della domanda stessa.
La domanda deve essere presentata con la relativa documentazione, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS.
Domanda di “contributo asilo nido”
Il genitore che richiede il “contributo asilo nido” deve specificare nella domanda le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre dell’anno solare di riferimento della domanda, fino ad un massimo di 11 mensilità.
Il richiedente deve, inoltre, indicare nella domanda il codice fiscale/partita IVA e la denominazione della struttura educativa e, nel caso di strutture private, gli estremi dell’autorizzazione allo svolgimento del servizio educativo per bambini da 0 a 3 anni.
La prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 3 anni e nell’ipotesi in cui il minore per il quale si vuole presentare la domanda compia i tre anni d’età nel corso dell’anno di riferimento della domanda medesima, è possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto.
Completata la compilazione della domanda il servizio attribuisce un codice identificativo.
Domanda di “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”
Completata la compilazione della domanda di “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”, il servizio attribuisce un codice identificativo. Ai fini della prenotazione delle risorse per il pagamento del contributo è necessario allegare un’attestazione, rilasciata da un pediatra di libera scelta, che dichiari, per l’intero anno, l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, in ragione di una grave patologia cronica.
Il rilascio del numero di protocollo conferma l’avvenuta prenotazione delle risorse per il pagamento del contributo.
Richieste di pagamento del “contributo asilo nido”
Per accedere al contributo, il pagamento delle spese deve essere effettuato dal soggetto che ha presentato la domanda. Inoltre, si rammenta che lo stesso soggetto deve anche essere l’intestatario di tutti i documenti di spesa presentati ai fini del contributo (ad esempio, fatture, giustificativi di pagamento, ecc.).
La documentazione completa relativa alle mensilità fruite per la liquidazione del contributo deve essere allegata tassativamente entro il 30 aprile dell’anno successivo all’anno solare di riferimento della domanda, ad esempio per le domande relative all’anno 2025 la documentazione deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2026.
L’invio della documentazione per il “contributo asilo nido” deve avvenire esclusivamente tramite la procedura web “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” (funzione “Allega documenti di spesa”), disponibile sul sito dell’Istituto o tramite l’APP “INPS mobile” utilizzando il servizio “Bonus nido”. Non verranno presi in considerazione allegati pervenuti in altre modalità.
Il rimborso non può eccedere la spesa effettivamente sostenuta e a carico dell’utente. Si evidenzia che le spese rimborsabili sono esclusivamente le seguenti: retta mensile; eventuale quota di spesa sostenuta per la fornitura dei pasti, sempre relativi alla mensilità selezionata; importo relativo all’imposta di bollo.
Copyright © - Riproduzione riservata
INPS, circolare 20/03/2025, n. 60
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi