• Home
  • News
  • Antiriciclaggio: la UIF rende disponibile un servizio di e-mail alert

Antiriciclaggio: la UIF rende disponibile un servizio di e-mail alert

L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa. A comunicarlo il CNDCEC con l’informatica n. 57/2025 del 7 aprile 2025. L’utilizzo del servizio consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007.

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con l’informativa n. 57/2025 del 7 aprile 2025 comunica che l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Ai sensi dell’art. 1, co. 1, lett. b) e c), del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 (recante “Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l'attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva 2005/60/CE) tali misure consistono nel:

- congelamento di fondi (trattasi del divieto di movimentare, trasferire, modificare, utilizzare o gestire fondi o di accedere ad essi, così da modificarne il volume, l'importo, la collocazione, la proprietà, il possesso, la natura, la destinazione o qualsiasi altro cambiamento che consente l'uso degli stessi, compresa la gestione di portafoglio),

- congelamento di risorse economiche (trattasi del divieto di trasferire, disporre o utilizzare le risorse economiche, al fine di ottenere in qualsiasi modo fondi, beni o servizi, compresi, a titolo esemplificativo, la vendita, la locazione, l'affitto o la costituzione di diritti reali di garanzia (art. 1, comma 1, lett. c).

In presenza di una misura di congelamento nei confronti di un soggetto designato, dunque, i fondi e le risorse economiche da questi detenuti non possono costituire, a pena di nullità, oggetto di atti di trasferimento, o di disposizione o di utilizzo. Peraltro, la presenza di operazioni cui prendono parte, anche come controparti, nominativi destinatari delle misure di congelamento, o soggetti ad essi contigui, costituisce uno degli indicatori di anomalia per l'invio di una segnalazione di operazioni sospette alla UIF.

L’utilizzo del servizio consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007.

Attraverso l’iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, etc.).

Gli Iscritti interessati al servizio possono iscriversi accedendo al seguente link: https://alert.bancaditalia.it/webApp/uifsubscribe?LANGUAGE=it.

Copyright © - Riproduzione riservata

CNDCEC, informativa 07/04/2025, n. 37/2025

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/04/08/antiriciclaggio-uif-rende-disponibile-servizio-e-mail-alert

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble