News
Archivio newsAssemblee delle società quotate: Assonime fa il punto sulla disciplina applicabile
Con la Circolare 8/2025 dal titolo “Prime considerazioni sulle modalità di svolgimento delle assemblee delle società quotate tra proroga del ‘regime emergenziale’ e clausole statutarie”, Assonime intende fare il punto sulla disciplina applicabile alle assemblee che si svolgeranno nel 2025, alla luce della Legge Capitali e del Decreto Milleproroghe, e descrivere le scelte organizzative consentite alle società dalla proroga del regime emergenziale e dalle clausole statutarie.
Assonime ha pubblicato la Circolare 8/2025 dal titolo “Prime considerazioni sulle modalità di svolgimento delle assemblee delle società quotate tra proroga del ‘regime emergenziale’ e clausole statutarie”.
Assonime evidenzia che la Legge Capitali (legge 5 marzo 2024, n. 21) ha introdotto la possibilità di prevedere in via statutaria il ricorso al rappresentante designato in via esclusiva, inserendo l'art. 135-undecies.1 TUF.
Successivamente, il Decreto Milleproroghe 2024 (Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito in legge 21 febbraio 2025, n. 15) ha disposto la proroga fino alla fine del 2025 dell'art. 106 del Decreto Cura Italia, che autorizzava lo svolgimento delle assemblee senza la presenza fisica dei soggetti legittimati, attraverso l'uso, anche in via esclusiva, di strumenti di partecipazione a distanza, quali il voto elettronico, il voto per corrispondenza, la partecipazione con mezzi di telecomunicazione, il ricorso esclusivo al rappresentante designato, in deroga alle previsioni statutarie.
Nel corso del 2024, numerose società hanno introdotto la clausola statutaria per consentire lo svolgimento delle assemblee tramite rappresentante designato in via esclusiva ai sensi dell'art. 135-undecies.1 TUF. Nei primi mesi del 2025, diverse assemblee sono state già convocate sulla base di tali clausole.
Con la circolare, Assonime intende fare il punto sulla disciplina applicabile alle assemblee che si svolgeranno nel 2025, alla luce della Legge Capitali e del Decreto Milleproroghe, e descrivere le scelte organizzative consentite alle società dalla proroga del regime emergenziale e dalle clausole statutarie.
Copyright © - Riproduzione riservata
Per approfondire questo argomento leggi anche: Assemblee sociali tramite rappresentante designato: con quali modalità Maddalena Gnudi
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi