• Home
  • News
  • Bonus nuovi nati: chi può presentare domanda e come

Bonus nuovi nati: chi può presentare domanda e come

L’INPS, nella circolare n. 76 del 2025, rende operativa la misura "Bonus nuovi nati" introdotta dalla legge di Bilancio 2025 che prevede l’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025.

L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, recepisce la disciplina del Bonus nuovi nati introdotto dalla legge di Bilancio 2025 che prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Requisiti di accesso

Il Bonus nuovi nati spetta per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea, o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia e a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore abbia ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.

Occorre inoltre possedere i seguenti requisiti:

- requisito di cittadinanza: cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.

- requisito di residenza: alla data di presentazione della domanda del Bonus nuovi nati il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.

- Requisito di nascita: figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Presentazione delle domande

Il Bonus nuovi nati può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori.

Nel caso di genitori non conviventi il bonus in argomento può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.

La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita

o dalla data di ingresso in famiglia del figlio, tramite i seguenti canali:

- portale web INPS;

- Contact Center Multicanale;

- Istituti di patronato.

Per gli eventi verificatisi prima della data del rilascio del nuovo servizio la domanda può essere presentata, a pena di decadenza, entro il 14 giugno 2025.

Nella domanda deve essere indicata la modalità di pagamento prescelta mediante accredito su rapporti di conto dotati di IBAN o bonifico domiciliato.

Il Bonus nuovi nati non concorre alla determinazione del reddito complessivo.

Copyright © - Riproduzione riservata

INPS, circolare 14/04/2025, n. 76

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/04/15/bonus-nati-presentare-domanda

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble