• Home
  • News
  • Le scadenze di maggio 2025: dichiarazione IVA annuale, comunicazione ZES unica, versamento annuale imposta sui servizi digitali

Le scadenze di maggio 2025: dichiarazione IVA annuale, comunicazione ZES unica, versamento annuale imposta sui servizi digitali

Dichiarazione INA annuale, trasmissione tardiva delle Certificazioni Uniche, Versamento annuale imposta sui servizi digitali e redazione prospetti analitici, Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica, Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili. Sono queste alcune scadenze del mese di maggio 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.

16 maggio 2025

Denuncia e versamento contributi Casagit

I datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti devono provvedere al versamento contributi con bonifico bancario sulle coordinate IBAN IT06F0200805365000400802826 - Unicredit S.p.a. - intestate a Casagit via Marocco 61 00144 Roma. Sono inoltre tenuti a trasmettere il Modello DASM attraverso i servizi di trasmissione telematica dell'Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). Invio - utilizzando la propria casella di posta certificata - del riepilogo di denuncia, in formato pdf prodotto automaticamente dalla procedura DASM, all'indirizzo di posta certificata [email protected].

16 maggio 2025

Dichiarazione IVA annuale: rateizzazione

I contribuenti titolari di partita IVA possono effettuare il versamento dell’IVA annuale in unica soluzione entro il 17 marzo 2025 ovvero rateizzare. Le rate devono essere di pari importo e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell’IVA in unica soluzione. Le rate successive alla prima devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 dicembre. Sull’importo delle rate successive alla prima è dovuto l’interesse fisso di rateizzazione pari allo 0,33% mensile.

Il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo.

Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24, esclusivamente in modalità telematica, con il codice tributo 6099.

16 maggio 2025

Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile/trimestrale

Sono tenuti ad effettuare la liquidazione con obbligo mensile i contribuenti titolari di partita IVA che nell’anno solare precedente o nella dichiarazione di inizio attività presentata nel corso dell’esercizio in corso hanno indicato un volume d’affari superiore ai seguenti limiti:

- Imprese che prestano servizi - Volume d’affari 500.000,00

- Esercenti arti o professioni - Volume d’affari 500.000,00

- Tutti gli altri soggetti - Volume d’affari 800.000,00

I titolari di partita IVA versano entro il 16 maggio 2025, l'IVA dovuta per il mese di aprile (per il mese di marzo nel caso in cui la contabilità sia affidata a terzi) o per il primo trimestre 2025 (gennaio – marzo). Il versamento determinato quale differenza tra imposta a debito ed imposta a credito del periodo di riferimento, scomputando l’eventuale ammontare del credito del periodo precedente, deve essere effettuato tramite F24 esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.

16 maggio 2025

Trasmissione tardiva delle Certificazioni Uniche

I datori di lavoro che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, e non hanno provveduto entro il termine del 17 marzo 2025 all’invio della certificazione unica sono tenuti all’invio del flusso telematico. Sono altresì tenuti a inviare il flusso coloro che nel 2024 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali e/o premi assicurativi dovuti all’INAIL. Se la certificazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dal termine ordinario, la sanzione è ridotta a un terzo, con un massimo di euro 20.000. Dal 2024 è possibile applicare il ravvedimento operoso.

16 maggio 2025

Versamento annuale imposta sui servizi digitali e redazione prospetti analitici

Termine per il versamento annuale dell’imposta sui servizi digitali e per la redazione dei prospetti analitici contenenti le informazioni sui ricavi e gli elementi quantitativi mensili

Il versamento dell’imposta, tramite modello F24, deve essere effettuato in due soluzioni: un acconto, pari al 30% dell’imposta dovuta per l’anno solare precedente, entro il 30 novembre dell’anno in cui sorge il presupposto d’imposta; il saldo, entro il 16 maggio dell’anno successivo.

L’imposta sui servizi digitali (Digital Service Tax) si applica sui ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi

- di veicolazione su un'interfaccia digitale di pubblicità mirata agli utenti della medesima interfaccia

- di messa a disposizione di un'interfaccia digitale multilaterale che consente agli utenti di essere in contatto e di interagire tra loro, anche al fine di facilitare la fornitura diretta di beni o servizi

- di trasmissione di dati raccolti da utenti e generati dall'utilizzo di un'interfaccia digitale.

16 maggio 2025

Versamento mensile ritenute e presentazione modello semplificato dichiarazione sostituti d’imposta

I sostituti d’imposta che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando le ritenute trattenute nel mese di aprile 2025 devono effettuare entro il 16 maggio 2025 il relativo versamento tramite F24 esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.

Novità: i sostituti d’imposta che vogliono usufruire della modalità semplificata di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, in occasione dei versamenti mensili delle ritenute, devono comunicare anche l'ammontare delle ritenute operate, gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione ai fini del versamento e gli altri dati individuati con apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.

16 maggio 2025

Versamento rateizzazione II acconto Redditi 2024 Persone fisiche

I titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, potevano accedere alla proroga al 16 gennaio 2025 del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi.

La proroga non riguarda il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

I contribuenti potevano effettuare il versamento del secondo acconto in unica soluzione oppure in cinque rate mensili di pari importo, da gennaio a maggio 2025.

20 maggio 2025

Comunicazione telematica delle prestazioni autonome rese tramite piattaforme digitali

I committenti delle prestazioni autonome, anche occasionali, rese nell’ambito della GIG economy per il tramite di piattaforme digitali strumentali alle attività di consegna dei beni (vedi lavoro dei riders) devono comunicare ai committenti l’avvenuta instaurazione del rapporto di lavoro. La comunicazione è effettuata in via telematica tramite il modello “Uni-Piattaforme, presente sul Portale Servizi Lavoro del sito del Ministero del Lavoro.

20 maggio 2025

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro devono comunicare i dati relativi all'assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese precedente. La comunicazione deve avvenire in via telematica al Centro per l'impiego competente tramite apposito modello UnificatoSomm.

25 maggio 2025

Contributi ENPAIA: denuncia e versamento

Le aziende agricole devono confermare la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di precedente sul portale di ENPAIA e provvedere al contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

26 maggio 2025

Elenchi riepilogativi Intrastat mensile

Per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile, scade il termine per presentare in via telematica l'elenco riepilogativo degli acquisti e delle vendite intracomunitarie effettuate nel mese di aprile 2025.

30 maggio 2025

Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica

Termine di presentazione del modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica” che deve essere utilizzato dalle imprese che intendono beneficiare del suddetto contributo, per investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, relativi all’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica (di seguito “ZES unica”) che ricomprende le zone assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lett. a), del TFUE, e Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

La comunicazione deve essere presentata all’Agenzia delle entrate dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025, in via telematica, utilizzando il modello approvato con Provvedimento 31 gennaio 2025, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.

Le imprese che presentano la comunicazione di cui sopra, devono presentare anche la comunicazione integrativa, a pena di decadenza dall’agevolazione, tra il 18 novembre 2025 e il 2 dicembre 2025, per attestare l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti.

31 maggio 2025

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro che operano nel settore industria ed edilizia possono presentare all'INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (art. 15, D.Lgs. n. 148/2015, D.Lgs. n. 185/2016).

La domanda di concessione, presentata tramite procedura telematica sul portale INPS, deve contenere la causa della sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, la presumibile durata, i nominativi dei lavoratori interessati e le ore richieste.

31 maggio 2025

LUL: compilazione

I datori di lavoro devono compilare il LUL di competenza del mese di aprile entro il 31 maggio con tutti i dati relativi ai lavoratori.

Il datore di lavoro può scegliere diverse modalità di tenuta del libro unico del lavoro.

31 maggio 2025

Domanda differimento adempimento per ferie collettive

Le aziende che chiudono o sospendono ogni attività per ferie collettive devono presentare all'INPS domanda di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi al periodo successivo a quello in cui cadono le ferie. La concessione del differimento è relativa agli adempimenti di un solo mese, per una sola volta all'anno, in via generale, anche se la chiusura per ferie collettive venga protratta per un periodo complessivamente inferiore ad un mese.

La domanda si presenta tramite il canale telematico INPS.

Copyright © - Riproduzione riservata

Consulta tutte le scadenze del mese su One One FISCALE One LAVORO

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/04/15/scadenze-maggio-2025-dichiarazione-iva-annuale-comunicazione-zes-unica-versamento-annuale-imposta-servizi-digitali

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble